Liceo Scientifico

Cosa offre?

Il percorso offre una solida ed equilibrata preparazione sia in ambito matematico-scientifico che umanistico-linguistico. Il piano orario è unico nel contesto provinciale per il potenziamento, nell’arco del quinquennio, delle discipline caratterizzanti: fisica, scienze e italiano al biennio, inglese nel triennio e matematica per l’intera durata del corso. A ciò si aggiunge la possibilità di approfondire fino al
quinto anno lo studio della lingua tedesca.

Come si fa lezione?

In tutte le discipline si privilegiano e valorizzano modalità di lezione attive e partecipate per offrire agli studenti l’occasione di essere protagonisti del proprio percorso di apprendimento. È ampiamente utilizzata la metodologia laboratoriale. Vengono favoriti e sollecitati costantemente il dibattito ed il confronto, al fine di affinare le capacità espressive ed argomentative dei ragazzi.

Quali iniziative arricchiscono la proposta didattica?

L’attività didattica si arricchisce con una serie di progetti studiati per potenziare le competenze matematiche, scientifiche, storiche, umanistiche e per valorizzare la dimensione internazionale del liceo. Essi sono attivati sia all’interno dell’Istituto, sia in partnership con enti di ricerca, musei e laboratori scientifici presenti sul territorio. Anche i viaggi di istruzione sono funzionali al raggiungimento degli obiettivi specifici dell’indirizzo: percorsi di interesse geologico, astronomico, scientifico; scambi e settimane linguistiche per lo studio della lingua tedesca e inglese; itinerari alla scoperta dei luoghi e delle istituzioni dell’Unione Europea.

Uno sguardo “al dopo”

Da questa molteplicità di stimoli i ragazzi non soltanto acquisiscono puntuali e rigorose conoscenze disciplinari, ma imparano ad essere versatili, a valorizzare la loro creatività, mettendo a frutto competenze trasversali saldamente radicate nei saperi. Il possesso di un metodo di studio efficace, improntato alla rilettura personale dei dati e all’esercizio costante della capacità critica dà agli studenti la possibilità di affrontare qualsiasi percorso universitario.

Quadro orario