Istituto Tecnico Amministrazione, Finanza e Marketing

Cosa offre?

Il corso si contraddistingue per la presenza di un’area economica e giuridica a fianco dell’area tradizionale di istruzione generale. Lo studente impara a conoscere i sistemi informativi aziendali, sviluppa la capacità di comprendere i fenomeni economici attraverso l’analisi di dati e lo studio delle principali teorie, impara ad orientarsi nel sistema delle leggi, sia per acquisire competenze utili in ambito professionale, sia per rinforzare l’educazione civica e alla cittadinanza attiva.

Come si fa lezione?

L’azione didattica cerca di promuovere nei ragazzi la capacità di leggere e interpretare la realtà e di affrontare positivamente compiti ed esperienze sia nell’ambito scolastico che in quello sociale e professionale. Le metodologie cercano di coinvolgere attivamente gli studenti partendo dall’analisi di situazioni concrete, presentando i contenuti in forma problematica, favorendo il confronto tra teorie e opinioni diverse. Si utilizzano anche fonti alternative ai libri di testo come articoli di giornale e pagine web. Nel biennio viene data centrale importanza al miglioramento del metodo di studio, anche attraverso attività pomeridiane personalizzate.

Quali iniziative arricchiscono la proposta didattica?

Per agevolare l’ingresso nel mondo del lavoro,Per agevolare l’ingresso nel mondo del lavoro,la scuola favorisce il contatto tra gli studenti ela realtà economica del territorio, grazie a visiteaziendali e a periodi di stage estivi, sia in zonache all’estero.

Al fine di collegare la formazione in aula conl’esperienza pratica, la scuola collabora con ilmondo del lavoro e della società civile.Nell’ambito dell’attività di Alternanza Scuola-Lavoro vengono organizzati tirocini pressoenti o aziende del territorio partendo dallepreferenze espresse dagli studenti.Vengono proposti inoltre progetti incollaborazione con altri soggetti economici oistituzionali, nell’ambito dei quali i ragazzi hannol’opportunità di trasformare le idee in azioni,lavorando concretamente per la valorizzazionesostenibile del territorio.La scuola partecipa a iniziative culturaliche consentono di approfondire importantitematiche giuridico-economiche d’attualità(Festival dell’economia, Green Week, Festivaldel turismo responsabile).

Uno sguardo “al dopo”

Al termine del percorso scolastico gli studenti potranno inserirsi nel mondo del lavoro, in ambito amministrativo, contabile e del marketing, o proseguire gli studi frequentando corsi di alta formazione professionale o percorsi universitari. Particolarmente facilitato risulta l’accesso a facoltà come Economia, Giurisprudenza, Sociologia, Scienze politiche.

Quadro orario

Nel biennio, importante dal punto di vista orientativo, sono state inserite le seguenti ore opzionali per integrare le materie caratterizzanti con argomenti d'attualità: