Istituto Tecnico Relazioni Internazionali
Cosa offre?
Competenze avanzate nelle lingue straniere e capacità pratiche nelle discipline economicoaziendali per rispondere ad un’esigenza dichiarata da molte aziende sul nostro territorio. Nello specifico, oltre allo studio e alla certificazione delle competenze in tre lingue straniere (inglese, tedesco e francese), si punta all’acquisizione di solide conoscenze in ambito economico - giuridico, in un’ottica prevalentemente orientata verso l’internazionalizzazione, anche con il supporto dell’informatica e della tecnologia della comunicazione.
Come si fa lezione?
Molto spazio viene dedicato all’insegnamento-apprendimento delle lingue straniere (5 ore a settimana di inglese per tutto il triennio sono un’offerta unica sul territorio, così come le 5 ore di tedesco nella classe quinta). Durante le lezioni si predilige l’approccio comunicativo e ci si avvale anche della presenza di assistenti madrelingua. Le materie giuridico-economiche puntano non solo all’apprendimento di concetti teorici fondamentali, ma si dedicano anche allo studio di casi giuridici, all’analisi di casi aziendali, alla lettura di testi e documenti economici e di risoluzioni di organismi internazionali, anche in lingua straniera. Ci si avvale anche della presenza di assistenti madrelingua fin dalla classe prima, durante le ore opzionali***.
Quali iniziative arricchiscono la proposta didattica?
Per rendere quanto più ricca possibile la proposta didattica si promuovono varie esperienze formative aIl’estero, sia di classe che individuali. In particolare, nel corso della classe seconda, viene organizzato da anni uno scambio con una scuola tedesca, in terza un’esperienza professionalizzante in un paese anglofono e in quarta uno stage in Francia. Visite aziendali, stage lavorativi e partecipazione ad eventi internazionali completano l’offerta. Nel biennio sono state inserite delle ore opzionali (vedi *) allo scopo di potenziare sia l’aspetto linguistico che quello tecnico, oltre che di effettuare un percorso più personalizzato, in un’ottica di ampliamento degli orizzonti e, in alcuni casi, di ulteriore possibilità di orientamento in vista del triennio specialistico. I contenuti delle materie opzionali sono stati appositamente studiati per integrare con argomenti particolarmente attuali e stimolanti i programmi delle materie corrispondenti, ossia inglese, tedesco, diritto ed economia aziendale.
Uno sguardo “al dopo”
Gli sbocchi professionali sono diversi: gli studenti hanno l’opportunità di trovare lavoro in aziende multinazionali o che operano all’estero, nel campo del turismo, del commercio, della promozione e del marketing. Possono inoltre partecipare a pubblici concorsi, oppure iscriversi a corsi di alta formazione professionale, oltre che a un corso di laurea universitario, in particolare nel campo delle scienze della comunicazione, delI’economia, del diritto e delle lingue straniere.
Quadro orario