Istituto Tecnico Costruzioni, Ambiente e Territorio

Cosa offre?

L’indirizzo Costruzioni Ambiente Territorio – Digital Design offre una solida preparazione culturale e le competenze tecnico-professionali per chi vuole operare nel campo progettuale, nelle fasi di realizzazione delle costruzioni e nella gestione dell’ambiente e del territorio.

Come si fa lezione?

In tutte le discipline, nell’arco dell’intero quinquennio, si utilizzano metodi che promuovono e valorizzano la partecipazione attiva e propositiva dei ragazzi. Discussioni, lavori di gruppo, analisi di problemi a partire da compiti di realtà sono modalità che favoriscono un apprendimento coinvolgente, di cui il ragazzo è il vero protagonista. Nel biennio particolare attenzione viene prestata al consolidamento del metodo di studio, con percorsi pomeridiani di approfondimento metodologico, sia con insegnanti, che nella modalità peer to peer, cioè studio guidato da compagni più grandi. Nel triennio diventano decisivi l’approccio di laboratorio, lo svolgimento e la risoluzione di compiti di realtà, l’apprendimento di tecniche di progettazione e modellazione con l’uso di sofisticate apparecchiature di rilievo e sensoristiche e l’impiego di attrezzature, strumentazioni e software sempre aggiornati e d’avanguardia. Tutto questo consente di sviluppare gli aspetti teorici e consolidare le competenze.

Quali iniziative arricchiscono la proposta didattica?

Il curricolo, pur mantenendo i contenuti specifici del corso C.A.T., si caratterizza per:

  • l’attenzione alle problematiche della sostenibilità delle costruzioni. Ciò si approfondisce nella disciplina Edilizia Sostenibile, che consente agli studenti di conseguire l’attestato del Corso Base rilasciato dall’Agenzia Casaclima di Bolzano;
  • lo sviluppo delle competenze di base nel disegno 2D e 3D avviene sia nel biennio che nel triennio. In quest’ultimo si approfondisce la tecnica BIM CAD (Building Information Modeling);
  • l’acquisizione delle tecniche di rilievo topografico e fotogrammetrico per giungere alla creazione di modelli digitali mediante l’utilizzo di software dedicati d’avanguardia.

In orario pomeridiano vi è la possibilità di partecipare ad attività progettuali e tecnico professionali, frutto di accordi di partnership con pubbliche amministrazioni locali, con veri compiti di realtà, con i quali i ragazzi possono affinare le proprie competenze e migliorare sul campo le capacità di uso e gestione della strumentazione e delle attrezzature.

Uno sguardo al “dopo”

Le conoscenze acquisite consentono di inserirsi in molteplici settori lavorativi, sia pubblici che privati e anche di affrontare qualsiasi percorso universitario.

Quadro orario