I corsi e i Percorsi
I corsi e i PerCorsi proposti dal Centro E.d.A. per l’anno scolastico 2018/2019 sono i seguenti:
- Corso per il conseguimento del titolo conclusivo del primo ciclo di istruzione (“Licenza Media”)
- Corsi di italiano a vari livelli
- Corsi di lingue straniere
- Corsi di informatica
- Corsi per assistenti familiari (“badanti”)
- PerCorsi brevi (Storia dell’arte, Astronomia, Filosofia, Economia, Guida all’ascolto della musica classica, Fotografia, Uso dello smartphone)
- Pillole di Psicologia e benessere
I corsi si tengono principalmente presso l’Istituto di Istruzione "A. Degasperi" di Borgo Valsugana. In alcuni casi possono essere attivati corsi anche presso altre sedi.
L’orario dei vari corsi tiene conto, per quanto possibile, delle esigenze degli iscritti: ci possono essere quindi corsi la mattina, il pomeriggio e la sera.
Possono iscriversi ai corsi tutti gli adulti italiani e stranieri regolarmente soggiornanti in Italia.
Il corso per il conseguimento del titolo conclusivo del primo ciclo di istruzione (“Licenza Media”) è gratuito, in quanto rientrante nell'obbligo scolastico. Per la frequenza degli altri corsi e percorsi viene richiesto il pagamento di un contributo variabile in base alla tipologia e alla durata dello stesso.
Il calendario scolastico del centro E.d.A. segue quello provinciale e va, quindi, da settembre a giugno.
Corso per il conseguimento del titolo conclusivo del primo ciclo di istruzione (“Licenza Media”)
Il corso per il conseguimento del titolo conclusivo del primo ciclo di istruzione (“Licenza Media”) è aperto a tutti gli adulti, anche con cittadinanza non italiana, che non sono già in possesso del titolo.
Il corso prevede un orario complessivo annuale di 441 ore, suddiviso nelle seguenti discipline: Italiano, Lingue comunitarie, Storia con Educazione alla cittadinanza e Geografia, Matematica, Scienze e Tecnologia.
L'offerta formativa rivolta agli adulti, in considerazione della specificità dell'utenza, si fonda sulla valorizzazione del patrimonio culturale e professionale della persona, in modo da rendere sostenibili, per lo studente, i carichi orari obbligatori.
L'ammissione al periodo didattico cui l'adulto chiede di accedere è definita attraverso:
a) la realizzazione di attività di accoglienza e di orientamento (fino a 44 ore);
b) il riconoscimento di crediti formali, non formali e informali già acquisiti dallo studente, che avviene con il rilascio di un “Certificato di riconoscimento dei crediti” per la personalizzazione del percorso;
c) la definizione del “Patto Formativo Individuale” (PFI) che consente la personalizzazione del percorso di studio relativo al livello richiesto.
Il corso per il conseguimento del titolo conclusivo del primo ciclo di istruzione (“Licenza Media”) è gratuito, in quanto rientrante nell'obbligo scolastico. Le iscrizioni sono, di norma, aperte fino a 31 dicembre.
Per effettuare l’iscrizione online si rimanda alla sezione Modulo di iscrizione.
Per ulteriori informazioni è possibile rivolgersi direttamente alla segreteria (i recapiti e gli orari della segreteria sono disponibili alle sezioni Contatti e Orari)
Corsi di italiano a vari livelli
I corsi di italiano per stranieri proposti per l'anno scolastico 2018/2019 sono i seguenti:
- Livello A0 per persone che hanno una bassa, quasi nulla, competenza linguistica nella lingua italiana. Generalmente trovano difficoltà nell'espressione anche delle più semplici necessità.
- Livello A1 è il livello di avvio del processo di apprendimento dell'italiano. Verifica la capacità di comprendere brevi testi e utilizzare espressioni di uso quotidiano.
- Livello A2 attesta una competenza iniziale, in via di formazione, non del tutto autonoma dal punto di vista comunicativo. È in grado di comunicare in scambi semplici su argomenti familiari e comuni.
- Livello B1 è il livello che verifica le capacità comunicative necessarie per usare la lingua italiana con autonomia e in modo adeguato nelle situazioni più frequenti della vita quotidiana in Italia.
- Livello B2 è il livello che attesta la piena autonomia della competenza comunicativa in italiano come lingua straniera. Il candidato è in grado di comunicare efficacemente durante un soggiorno in Italia per motivi di studio e di gestire i contatti con la lingua e la cultura italiana anche per motivi di lavoro.
- Livello C1 è il livello della padronanza nella competenza in italiano come lingua straniera: prevede un ampliamento dell'area degli usi linguistici e dei contesti di comunicazione.
Durata: per i corsi A0, A1, A2 la durata è di 100 ore. I corsi B1, B2, C1 40 ore.
Sono organizzati dei corsi della durata di 100 ore per la preparazione al superamento dell'esame di livello A2 che dà diritto all'acquisizione del permesso di soggiorno CE per soggiornanti di lungo periodo (Ex D.M. 04/06/2010). L'esame si sostiene presso il Centro E.d.A. in due sessioni annuali (a seconda del numero degli iscritti).
Sono organizzati dei corsi della durata di 40 o più ore, a seconda della necessità, per la preparazione al superamento dell'esame di livello B2 che dà accesso al sistema universitario italiano, alla scuola per Operatori Socio Sanitari (OSS), alla realizzazione di un ciclo di studi entro un progetto di mobilità breve di studenti ma anche di docenti e ricercatori, alla fruizione di borse di studio assegnate dallo Stato italiano e allo svolgimento di un periodo di tirocinio presso un corso di diploma e/o presso aziende. L'esame si sostiene presso il Centro E.d.A. di Trento in collaborazione con l'Università di Siena.
Costo: solo iscrizione 10 euro
Le iscrizioni ai corsi sono aperte tutto l’anno. Per effettuare l’iscrizione online si rimanda alla sezione Modulo di iscrizione.
Per ulteriori informazioni è possibile rivolgersi direttamente alla segreteria (i recapiti e gli orari della segreteria sono disponibili alle sezioni Contatti e Orari)
Corsi di lingue straniere
I corsi di lingue proposti per l’anno scolastico 2018/2019 sono i seguenti:
Su richiesta dell’utenza il Centro E.d.A. può organizzare anche corsi di:
- Francese
- Russo
- Cinese
- Arabo
Ogni corso ha una durata di 30 ore, con un costo complessivo di € 90, comprensivo di iscrizione (€ 10).
Le iscrizioni ai corsi sono aperte tutto l’anno. Per effettuare l’iscrizione online si rimanda alla sezione Modulo di iscrizione.
Per ulteriori informazioni è possibile rivolgersi direttamente alla segreteria (i recapiti e gli orari della segreteria sono disponibili alle sezioni Contatti e Orari)
Corsi di informatica
I corsi di informatica proposti per l’anno scolastico 2018/2019 sono i seguenti:
I corsi hanno, mediamente, una durata di 30 ore, con un costo complessivo di € 90, comprensivo di iscrizione (€ 10).
Le iscrizioni ai corsi sono aperte tutto l’anno. Per effettuare l’iscrizione online si rimanda alla sezione Modulo di iscrizione.
Per ulteriori informazioni è possibile rivolgersi direttamente alla segreteria (i recapiti e gli orari della segreteria sono disponibili alle sezioni Contatti e Orari).
Corsi per assistenti familiari (“badanti”)
Durata corsi: da definire
Costo corsi: € 30 ogni 10 ore di lezione.
Le iscrizioni ai corsi sono aperte tutto l’anno. Per effettuare l’iscrizione online si rimanda alla sezione Modulo di iscrizione.
Per ulteriori informazioni è possibile rivolgersi direttamente alla segreteria (i recapiti e gli orari della segreteria sono disponibili alle sezioni Contatti e Orari).
PerCorsi brevi
Il Centro E.d.A. propone dei PerCorsi di breve durata dedicati a chi desidera arricchire le proprie conoscenze e/o approfondire argomenti di proprio interesse.
I PerCorsi proposti dal Centro E.d.A. per l’anno scolastico 2018/2019 sono i seguenti:
- PerCorso di Storia dell'arte
- PerCorso di Guida all'ascolto della musica classica
- PerCorso di Astronomia (Programma da definire)
- PerCorso di Filosofia (Programma da definire)
- PerCorso di Economia (Programma da definire)
- PerCorso di Fotografia (Programma da definire)
- PerCorso sull’Uso dello smartphone (Programma da definire)
I PerCorsi (ad esclusione dei PerCorsi di Fotografia ed Uso dello smartphone, la cui durata sarà definita in accordo con il docente) hanno una durata di 10 ore, con un costo complessivo di € 30, comprensivo di iscrizione (€ 10).
Le iscrizioni ai PerCorsi sono aperte tutto l’anno. Per effettuare l’iscrizione online si rimanda alla sezione Modulo di iscrizione.
Per ulteriori informazioni è possibile rivolgersi direttamente alla segreteria (i recapiti e gli orari della segreteria sono disponibili alle sezioni Contatti e Orari)